Friedrich Nietzsche è stato un filosofo tedesco del XIX secolo, noto per la sua critica radicale alla cultura occidentale, alla religione e alla morale tradizionale. Le sue idee hanno influenzato profondamente la filosofia, la letteratura e l'arte del XX secolo. Vita Nato il 15 ottobre 1844 a Röcken, in Prussia, Nietzsche era figlio di un pastore protestante. Dopo la morte prematura del padre nel 1849, la famiglia si trasferì a Naumburg. Studiò filologia classica presso le università di Bonn e Lipsia, mostrando un precoce talento accademico. Nel 1869, a soli 24 anni, ottenne la cattedra di filologia classica all'Università di Basilea. Durante questo periodo, strinse un'amicizia significativa con il compositore Richard Wagner, che influenzò profondamente il suo pensiero iniziale. Tuttavia, successivamente si allontanò da Wagner a causa di divergenze filosofiche e personali. A causa di problemi di salute cronici, Nietzsche si dimise dalla sua posizione accademica nel 1879 e t...
Sigmund Freud nacque il 6 maggio 1856 a Freiberg, in Moravia (oggi Příbor, Repubblica Ceca), da una famiglia ebraica. Suo padre, Jakob Freud, era un commerciante di lana, mentre sua madre, Amalia, era molto più giovane del marito e aveva un forte legame con Sigmund, il suo primogenito. Nel 1860 la famiglia si trasferì a Vienna, dove Freud visse gran parte della sua vita. Fin da giovane, Freud mostrò un'intelligenza eccezionale e un grande interesse per la scienza. Studiò medicina all'Università di Vienna, laureandosi nel 1881. Inizialmente si specializzò in neurologia, studiando il sistema nervoso e le malattie mentali. Durante un soggiorno a Parigi nel 1885-1886, lavorò con il famoso neurologo Jean-Martin Charcot, che usava l'ipnosi per trattare pazienti affetti da isteria. Questo periodo fu fondamentale per Freud, che iniziò a sviluppare nuove idee sulla psiche umana. Tornato a Vienna, collaborò con Josef Breuer, con cui sviluppò il "metodo catartico" per tratta...