Passa ai contenuti principali

Post

FRIEDRICH NIETZSCHE

Friedrich Nietzsche è stato un filosofo tedesco del XIX secolo, noto per la sua critica radicale alla cultura occidentale, alla religione e alla morale tradizionale. Le sue idee hanno influenzato profondamente la filosofia, la letteratura e l'arte del XX secolo. Vita Nato il 15 ottobre 1844 a Röcken, in Prussia, Nietzsche era figlio di un pastore protestante. Dopo la morte prematura del padre nel 1849, la famiglia si trasferì a Naumburg. Studiò filologia classica presso le università di Bonn e Lipsia, mostrando un precoce talento accademico. Nel 1869, a soli 24 anni, ottenne la cattedra di filologia classica all'Università di Basilea. Durante questo periodo, strinse un'amicizia significativa con il compositore Richard Wagner, che influenzò profondamente il suo pensiero iniziale. Tuttavia, successivamente si allontanò da Wagner a causa di divergenze filosofiche e personali. A causa di problemi di salute cronici, Nietzsche si dimise dalla sua posizione accademica nel 1879 e t...
Post recenti

SIGMUND FREUD

Sigmund Freud nacque il 6 maggio 1856 a Freiberg, in Moravia (oggi Příbor, Repubblica Ceca), da una famiglia ebraica. Suo padre, Jakob Freud, era un commerciante di lana, mentre sua madre, Amalia, era molto più giovane del marito e aveva un forte legame con Sigmund, il suo primogenito. Nel 1860 la famiglia si trasferì a Vienna, dove Freud visse gran parte della sua vita. Fin da giovane, Freud mostrò un'intelligenza eccezionale e un grande interesse per la scienza. Studiò medicina all'Università di Vienna, laureandosi nel 1881. Inizialmente si specializzò in neurologia, studiando il sistema nervoso e le malattie mentali. Durante un soggiorno a Parigi nel 1885-1886, lavorò con il famoso neurologo Jean-Martin Charcot, che usava l'ipnosi per trattare pazienti affetti da isteria. Questo periodo fu fondamentale per Freud, che iniziò a sviluppare nuove idee sulla psiche umana. Tornato a Vienna, collaborò con Josef Breuer, con cui sviluppò il "metodo catartico" per tratta...

MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

  Il Manifesto del Partito Comunista Il Manifesto del Partito Comunista, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848, è uno dei testi più influenti della storia politica e filosofica. È un documento programmatico che espone i principi fondamentali del comunismo e il suo progetto di trasformazione sociale. Struttura del Manifesto L'opera si articola in quattro sezioni principali: Borghesi e Proletari Marx analizza la storia come un conflitto continuo tra classi opposte, definito dalla lotta per il controllo dei mezzi di produzione. Nella società moderna, il conflitto principale è tra: Borghesia: la classe capitalista che possiede i mezzi di produzione (fabbriche, terre, capitali). Proletariato: la classe lavoratrice, che non possiede nulla se non la propria forza lavoro. La borghesia, secondo Marx, ha avuto un ruolo progressista nel superare i vecchi sistemi feudali, ma ha instaurato un nuovo sistema di oppressione basato sullo sfruttamento del proletariato. Il capitalis...

LUDWIG FEUERBACH

Ludwig Feuerbach: Vita, Opere e Pensiero Ludwig Andreas Feuerbach (1804-1872) è stato un filosofo tedesco noto per la sua critica alla religione e al pensiero idealistico, e per aver posto le basi del materialismo antropologico. La sua influenza si estese a pensatori come Marx, Engels e Nietzsche, oltre che a molte correnti filosofiche del XIX e XX secolo. Vita Infanzia e formazione Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, figlio di Paul Johann Anselm von Feuerbach, un noto giurista. Dopo aver iniziato a studiare teologia all'Università di Heidelberg, si trasferì a Berlino, dove si avvicinò alla filosofia hegeliana sotto l'influenza diretta di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Carriera accademica Nel 1828 si trasferì a Erlangen, dove conseguì il dottorato con una tesi sull'infinito. Tuttavia, le sue critiche alla religione e alla filosofia idealista di Hegel lo resero presto una figura marginale negli ambienti accademici ufficiali. Abbandonò l'in...

ARTHUR SCHOPENHAUER

Arthur Schopenhauer (1788-1860) è stato un filosofo tedesco noto per la sua visione pessimistica della vita e per l'influenza che ha avuto sul pensiero moderno e contemporaneo. La sua opera principale, Il mondo come volontà e rappresentazione , è uno dei testi fondamentali della filosofia occidentale. Di seguito un riassunto dettagliato della sua vita, delle sue opere e del suo pensiero. Vita e biografia Infanzia e formazione Arthur Schopenhauer nacque il 22 febbraio 1788 a Danzica (oggi in Polonia). Figlio di un ricco commerciante, Heinrich Floris Schopenhauer, e di Johanna Trosiener, una donna colta e amante delle lettere, crebbe in un ambiente cosmopolita e ricevette un'educazione internazionale. Dopo il trasferimento della famiglia ad Amburgo, in seguito all'annessione di Danzica alla Prussia, Schopenhauer viaggiò per l'Europa, apprendendo diverse lingue. La morte del padre nel 1805, probabilmente suicida, segnò profondamente la sua vita e lo convinse ad abbandon...

KARL MARK

                                                                         Karl Marx (1818-1883) è stato un filosofo, economista, sociologo e rivoluzionario tedesco, considerato uno dei pensatori più influenti della storia moderna. Fondatore del materialismo storico e teorico del comunismo, ha profondamente influenzato la politica, l'economia e le scienze sociali. Vita Infanzia e formazione Karl Heinrich Marx nacque il 5 maggio 1818 a Treviri, nella Renania prussiana. Suo padre, Heinrich Marx, era un avvocato di successo e un liberale illuminista, che convertì la famiglia dal giudaismo al protestantesimo per motivi legali. Marx studiò presso l'Università di Bonn e poi a Berlino, dove si immerse nella filosofia hegeliana. Influenze e primi anni di carriera A Berlino entrò a far parte della "Sinistra hegelian...

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è stato un filosofo tedesco, una delle figure più importanti della filosofia occidentale moderna. Il suo pensiero ha influenzato profondamente molte discipline, tra cui la filosofia, la teologia, la politica e la storia. Ecco una panoramica dettagliata della sua vita e del suo pensiero filosofico, seguita da un commento personale.   Vita di Hegel Infanzia e formazione (1770-1793): Hegel nacque a Stoccarda, nel ducato di Württemberg, il 27 agosto 1770. Suo padre era un funzionario del governo. Hegel ricevette un'istruzione classica e mostrò presto interesse per la filosofia e la teologia. Studiò al seminario di Tubinga, dove fece amicizia con Friedrich Schelling e il poeta Friedrich Hölderlin. Prime esperienze lavorative (1793-1801): Dopo aver completato gli studi, Hegel lavorò come precettore privato a Berna e a Francoforte. Durante questo periodo, iniziò a sviluppare le sue idee filosofiche, pur non avendo ancora pubblicato nu...